
NEWS E ATTIVITÀ
Nel corso del suo primo anno di attività, Kameie – con la sua compagnia teatrale attiva, il Collettivo Lynus - ha avuto modo di avviare una collaborazione strutturata con la Fondazione Teatro Regio di Parma. La prima felice realizzazione, nell’ambito del Festival Verdi Off 2024, è stato uno spettacolo ideato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, una rilettura del capolavoro verdiano in chiave di musical, messo in scenanegli ambienti scolastici: High School Falstaff . Coprodotto con AsLiCo, lo spettacolo è approdato anche al Teatro Sociale di Como.
Kameie cura una serie di laboratori teatrali e musicali nelle scuole del Comune di Solignano, che sono parte dell’Istituto Comprensivo “Luigi Malerba”. Il primo ciclo si intitola Lezioni di volo e offre ai bambini della scuola primaria la possibilità di avvicinarsi al mondo del teatro a partire dall’attività ludica e immaginifica. Il percorso si articola in una serie di attività, giochi, momenti di ascolto e di lettura, esercizi di espressività corporea. Il materiale narrativo del laboratorio è tratto dal libro di Luis Sepùlveda, Storia di una gabbianella e del
gatto che le insegnò a volare, e dalle tematiche di amore e rispetto della diversità che esso veicola.
Musi…che? è invece un percorso di avvicinamento alla musica in dieci incontri, un laboratorio sia teorico che pratico incentrato sulla musica e sui diversi strumenti musicali.
In ogni incontro, i bambini hanno la possibilità di conoscere da vicino uno strumento musicale e di apprendere da chi lo suona tutti gli aspetti e i segreti della sua “personalità”. La partecipazione è attiva, in quanto pone i bambini in condizione di sperimentare fin da subito un rapporto diretto, fisico, con gli strumenti e il loro suono, e di scoprire a quali strumenti si sentono più affini, anche in un’ottica di studi futuri.
Kameie è tra i partner di Fondazione Caterina Dallara, collaborando alle proposte teatrali del nuovo spazio polifunzionale che sarà inaugurato a giugno 2025 nel Comune di Varano de’ Melegari.
Altri progetti artistici di teatro e teatro musicale sono in fase di progettazione, molti dei quali su commissione del Teatro Regio di Parma.
Tutti i progetti di Kameie sono caratterizzati da una particolare attenzione alle tematiche sociali, alla diffusione dell’offerta artistica anche in zone disagevoli, alla formazione del sentimento di cittadinanza e al rispetto per l'ambiente; si prefiggono di garantire la massima accessibilità e inclusività, con particolare attenzione e sensibilità nei confronti di persone diversamente abili o fragili, verso le quali sono adottati presidi e protocolli ispirati alle migliori pratiche oggi raccomandate.
Ulteriore campo di sviluppo dei nuovi progetti di Kameie riguarda l'utilizzo dell'espressione corporea e del movimento come veri e propri strumenti di welfare culturale, incentivando le pratiche della danza rivolte a tutti i corpi, a tutte le persone.

