top of page

I SOCI

I SOCI

Marzia Andrè,

counselor olistico certificato

Michela Antenucci,

cantante lirica

Domenico Apollonio,

cantante lirico

Michele Apollonio,

imprenditore

Margherita Bianchi Ceresa,

pensionata

Francesco Bianchi,

imprenditore, già Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino

Stefania Bonfadelli,

regista e drammaturga

Giuseppina Bridelli,

cantante lirica

Anita Caprara,

ballerina, tersicorea

Paola Calvetti,

scrittrice e giornalista

Patrizia Cella,

libera professionista

Camillo Ceresa,

ingegnere

Fabio Ceresa,

regista e librettista

Tiziana Cester,

traduttrice e insegnante

Carla Cuomo,

docente universitaria di pedagogia musicale, Università di Bologna

Edoardo Currà,

ingegnere e architetto, docente Università La Sapienza, Roma

Ida D’Errico,

dottoressa in Scienze Forestali e Ambientali, esperta di educazione ambientale

Sante Del Genio, 

Imprenditore

Simone Di Crescenzo,

musicista e musicologo, dottorando Università di Bologna

Enrico Di Geronimo,

cantante lirico

Antonio Di Sabatino,

medico, dir. Medicina Ospedale San Matteo di Pavia, dir. Scuola di specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Pavia 

Nicholas Fedele,

art director e fashion designer

Lorella Fontana,

insegnante

Marco Fragnelli,

regista e attore - Presidente di Kameie Impresa sociale

Pietro Fragnelli,

tecnico specializzato

Cristina Frosini,

musicista, già direttrice del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano

Emanuele Genuizzi,

architetto, art director e designer della comunicazione

Roberto Gioiello,

imprenditore

Paolo Klun,

responsabile ufficio stampa Fondazione Maggio Musicale Fiorentino

Marilena Lafornara,

esperta di accessibilità e inclusione

Patrizia Legnani,

dottore commercialista

Antonio Lemmo,

docente di canto lirico

Yulia Levin Luisi,

musicista

Addolorata Liberto,

membro del Consiglio direttivo di Kameie Impresa Sociale

Fabio Luisi,

direttore d’orchestra

Roberto Madison,

attore

Francesco Mastromatteo,

musicista, docente del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, direttore artistico “Classical Music for the World”, Texas-USA

Omer Meir Wellber,

direttore d’orchestra

Cinzia Merli,

ingegnere, già dirigente Autorità di Bacino del fiume Po

Ermanno Monti,

dottore commercialista

Matteo Pais,

musicista, direttore artistico Accademia del Maggio Musicale Fiorentino

Maria Pasculli,

imprenditrice

Noemi Passiatore,

musicista

Alessandro Patalini,

docente del Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara

Carlo Perillo D’Albore,

avvocato

Stefano Pieroni,

caregiver persone diversamente abili

Carmela Remigio,

cantante lirica

Karin Rossi,

attrice, drammaturga e analista del movimento

Sergio Rossi,

graphic designer

Luisa Rovida De Sanctis,

Presidente Accademia dei Licini di Erba; già Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione della Comunità Montana Triangolo Lariano.

Luigi Russo,

naturalista, direttore di Parchi e Riserve naturali dello Stato

Tiziano Santi,

scenografo

Giovanni Soresi,

già direttore marketing Piccolo Teatro di Milano

Carlo Torresani,

responsabile Servizio Promozione Culturale Teatro alla Scala

Alberto Triola,

operatore culturale, sovrintendente e direttore artistico, docente a contratto Università di Bologna, - vicepresidente di Kameie

Chiara Vernizzi,

architetto, docente Università di Parma e Assessore all’Urbanistica del Comune di Parma

LE COLLABORAZIONI E LE PARTNERSHIP

Oltre alla collaborazione consolidata con la Fondazione Teatro Regio di Parma e AsLiCo,
Kameie ha istituito una partnership di progetto con il Comune di Solignano, l'ASP “Cav. Rossi e Sidoli” delle Valli del Taro e del Ceno, Istituto Comprensivo “Luigi Malerba” di Fornovo di Taro, che comprende istituti scolastici di diversi Comuni del territorio: la Fondazione Caterina Dallara di Varano dei Melegari e l'APS ARCUS Università Statale di Milano.

Il progetto di sviluppo di Kameie ha il sostegno del Settore Attività Culturali, Economia della Cultura, Giovani dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna;

quello dell’Unione dei Comuni delle Valli Taro e Ceno (Bedonia, Bore, Borgo Val di Taro, Compiano, Pellegrino Parmense, Tornolo, Varsi) e può contare sulla collaborazione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma per la riqualificazione degli immobili che verranno a costituire il borgo di Kameie.

Kameie è iscritta all’Albo generale delle Associazioni previsto dall’art. 19 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, per la XII Legislatura.

bottom of page